Tre nuove personalità di alto profilo al servizio degli anziani

Durante la Conferenza delle e dei presidenti delle organizzazioni di Pro Senectute svoltasi il 24 giugno 2021 sono stati eletti tre nuovi membri del Consiglio di fondazione.

Olten, 24 giugno 2021

Pro Senectute Svizzera dà il benvenuto nel Consiglio di fondazione a tre nuovi membri – due donne e un uomo – eletti in occasione della Conferenza delle e dei presidenti tenutasi a Olten. Ora il Consiglio, che mantiene la composizione originaria con dieci membri, potrà contare sulla competenza e l’esperienza dell’ex consigliera nazionale Rosmarie Quadranti-Stahel e di Beda Krähenmann, quali membri «liberi», e di Alenka Bonnard, come rappresentante della Società svizzera di utilità pubblica (SSUP).

I tre neoeletti subentrano a Marie-Thérèse Weber-Gobet, che lascia il Consiglio dopo essere stata in carica come membro «libero» per il periodo massimo previsto, pari a nove anni, a Filip Uffer, che per sei anni ha dato il proprio contributo in qualità di rappresentante della SSUP, e a Bernard Keller, anch’egli attivo per sei anni come membro «libero».

Grazie per questi anni di impegno

«Siamo felici che siano entrate a far parte dell’organo supremo di Pro Senectute Svizzera persone così qualificate e competenti, che peraltro garantiscono un’equa rappresentanza di tutte le regioni del Paese in seno al Consiglio. A nome di Pro Senectute Svizzera, ma anche a titolo personale, vorrei ringraziare di cuore i tre membri uscenti per l’instancabile impegno profuso a favore del benessere, dei diritti e della dignità della popolazione anziana», ha dichiarato a Olten la presidente del Consiglio di fondazione Eveline Widmer-Schlumpf.

La Conferenza delle e dei presidenti ha inoltre approvato il rapporto di gestione e i conti annuali della Fondazione nazionale.

Il nostro ufficio stampa risponde alle vostre richieste giornalistiche in maniera rapida e competente.

Contattare l'ufficio stampa