Oltre 300'000 persone anziane vittime di violenza

In Svizzera, ogni anno, oltre 300'000 persone di età superiore ai 60 anni subiscono episodi di violenza nelle forme più svariate. Pro Senectute, con oltre 100 centri di consulenza dislocati sull’intero territorio svizzero, è al loro fianco e può fornire un aiuto concreto.

27 marzo 2023

Sono poche le persone anziane vittime di violenza che chiedono aiuto. Le ragioni sono diverse: alcune si vergognano della loro situazione, altre temono conseguenze peggiori, come ad esempio il ricovero in un istituto per anziani, altre ancora non sanno a chi rivolgersi. Eppure, esistono servizi pronti a esaminare la situazione nel suo complesso e offrire un aiuto concreto. Pro Senectute assiste in loco le persone colpite e cerca soluzioni con tutte le parti coinvolte.

La violenza può essere esercitata consapevolmente o inconsapevolmente e si declina in diversi modi:

  • violenza fisica: percosse, arti legati, ustioni ecc.
  • violenza finanziaria: sottrazione di denaro, coercizione finanziaria, sfruttamento
  • violenza sessuale: stupro, molestie sessuali ecc.
  • violenza psicologica: umiliazione, minaccia, isolamento

Campagna nazionale contro la violenza nei confronti delle persone anziane

Prevenzione Svizzera della Criminalità, i corpi di polizia cantonali e comunali, Aiuto alle vittime di reati e il Centro di competenza nazionale Vecchiaia senza Violenza hanno lanciato a marzo 2023 una campagna di prevenzione contro la violenza nei confronti delle persone anziane sull’intero territorio nazionale. Pro Senectute è un partner importante di questa iniziativa. 

Il nostro ufficio stampa risponde alle vostre richieste giornalistiche in maniera rapida e competente.

Contattare l'ufficio stampa