Non è mai troppo tardi

Ancora attiva in età avanzata: Beatrice Camenzind si gode i corsi di Acquafit presso Pro Senectute Obwalden e dimostra: vale sempre la pena muoversi, a qualsiasi età.

Tre donne anziane fanno il bagno in un lago mentre una cascata precipita alle loro spalle

Questa immagine è stata creata utilizzando l'intelligenza artificiale (AI). Didascalia: «Genera un’immagine iperrealistica di un gruppo di persone anziane che fanno Acquafit.»

Beatrice Camenzind, 80 anni, è raggiante mentre esce dall’acqua. Ha appena trascorso un’ora partecipando a un corso di Acquafit organizzato da Pro Senectute Obwalden. «Mi diverto molto a muovermi in acqua e a chiacchierare con le altre partecipanti», dice. «Dopo mi sento sempre come rinata».

Corsi di movimento di Pro Senectute

Beatrice Camenzind è una delle tante persone anziane che partecipano regolarmente a uno dei corsi di movimento di Pro Senectute Obwalden. L’organizzazione offre diverse attività adattate alle esigenze della generazione più anziana. «Vogliamo dimostrare alle persone che non è mai troppo tardi per provare qualcosa di nuovo, per approfondire la propria formazione o per impegnarsi nello sport», spiega Bettina Schurtenberger, responsabile del corso.

«Vogliamo mostrare alla gente che non è mai troppo tardi per provare qualcosa di nuovo, approfondire le proprie conoscenze o dedicarsi allo sport.»

L’Acquafit è un corso molto apprezzato, che non affatica le articolazioni, favorisce la resistenza e la coordinazione rafforzando i muscoli. Inoltre, è molto divertente, come conferma Beatrice Camenzind. «Lo faccio da dieci anni e non ne farei mai a meno», afferma la partecipante. «Mi rendo conto che mi fa bene, sia fisicamente che mentalmente. Sono molto più agile e ho più energia. E ho fatto anche molte belle amicizie qui, con cui sono in contatto anche al di fuori del corso».

«Non è mai troppo tardi per fare qualcosa per se stessi e per la propria salute.»

Beatrice Camenzind è un modello per molte altre persone della sua età che potrebbero avere timore di provare cose nuove o di unirsi a un gruppo. Incoraggia chiunque sia curioso a provare questo tipo di disciplina sportiva. «Non bisogna avere paura, a Pro Senectute ce n’è per tutti i gusti e si viene sempre accolti e sostenuti in modo cordiale. Non è mai troppo tardi per fare qualcosa per sé stessi e per la propria salute», afferma con un sorriso.

Retrospettiva: tematiche specialistiche Corsi Pro Senectute Svizzera

439'000 anziani nel 2023 hanno partecipato a corsi e attività di Pro Senectute. Ciò corrisponde a un aumento del 10 per cento rispetto al già incoraggiante anno 2022.

30'000 sono i nuovi utenti che nel 2023 hanno usufruito della ricerca nazionale di corsi online e 716'137 sono le pagine consultate per tutte le ricerche dei corsi offerti dalle organizzazioni cantonali e intercantonali Pro Senectute.

764 specialisti e monitori sportivi nel 2023 hanno conseguito corsi di formazione e perfezionamento presso Pro Senectute Svizzera. Si tratta di oltre 200 persone in più rispetto al 2022.

Imparare cose nuove dopo la vita lavorativa favorisce il benessere psicofisico e la partecipazione alla vita sociale. Per questo motivo, nel 2023 Pro Senectute Svizzera, assieme alle Associazioni delle Università Popolari Svizzere e alla Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW), ha redatto la Carta svizzera della formazione 65+. Ora, in quanto parte dell’alleanza, siamo coinvolti nella sua attuazione.

Download rapporto di gestione e conto annuale 2023

Mettete in moto corpo e mente attraverso le nostre attività e i nostri corsi.

Per saperne di più