Il sogno di vivre a casa propria anche in tarda età

Pro Senectute Vaud ha lanciato con la città di Losanna il progetto «Vieillir chez soi» (invecchiare a casa propria). Esso consente alle persone anziane di vivere in modo indipendente nel loro ambiente familiare.

Una donna felice con un deambulatore mostra il suo bellissimo appartamento

Questa immagine è stata creata utilizzando l'intelligenza artificiale (AI). Didascalia: «Genera un’immagine iperrealistica di una donna anziana e felice che mostra la sua abitazione.»

L’83 per cento delle persone desidera invecchiare a casa propria. Spesso questo desiderio non viene realizzato, perché la casa non è adatta alla persona in età avanzata e manca il sostegno del vicinato o di un servizio sociale mobile. Per rispondere a questa esigenza, Pro Senectute Vaud sta realizzando il progetto «Vieillir chez soi» con il sostegno di Pro Senectute Svizzera e di altri partner. Il progetto è in corso di attuazione nei quartieri pilota di Losanna e Gland e mira a consentire agli anziani di trascorrere la vecchiaia tra le proprie mura.

Tre pilastri

  1. Il progetto si basa su tre pilastri: il primo mira a sostenere i proprietari di immobili e gli inquilini anziani nell’adattamento dei singoli appartamenti alla loro età: ad esempio, l’installazione di maniglioni nella doccia o l’installazione di porte nelle vasche da bagno.
  2. Il secondo pilastro promuove la solidarietà tra le persone del quartiere e dell’area circostante: ad esempio, vengono organizzati aperitivi per facilitare i contatti intergenerazionali e il sostegno al vicinato.
  3. Il terzo pilastro consiste in un servizio sociale mobile: uno specialista visita sporadicamente le persone anziane a scopo sociale e preventivo. Inoltre, le accompagna agli appuntamenti esterni e fornisce loro l’accesso alle attività. Questo compito non è quindi in concorrenza con i servizi medici o di assistenza domiciliare.

Residenti riconoscenti

Una delle beneficiarie di «Vieillir chez soi» è Paulette Rouiller. Ha poco più di 70 anni e nella rivista «Générations» parla dell’impatto positivo che gli adattamenti della sua casa e l’assistenza hanno avuto sul suo benessere e sulla sua indipendenza. Il progetto è sostenuto anche dalla Confederazione e fa parte del programma «Progetto modello sviluppo sostenibile del territorio 2020–2024» dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale.

Retrospettiva: tematiche specialistiche Lavoro sociale comunitario Pro Senectute Svizzera

1 sola direzione indica la bussola nella politica della vecchiaia a livello comunale: essa sostiene i Comuni nel loro percorso verso una politica della vecchiaia orientata al futuro. L’Università di Scienze Applicate di Lucerna ha sviluppato assieme a Pro Senectute Svizzera la bussola per sensibilizzare i Comuni sulle questioni relative alla politica della vecchiaia in modo da motivarli ad adottare ai loro compiti un approccio più strategico.

35 sono gli appartamenti che il Comune di Gland ha adattato a misura di anziano grazie ai servizi di Pro Senectute Vaud nell’ambito del programma «Vieillir chez soi». L’organizzazione cantonale Pro Senectute sostiene i proprietari di abitazioni e gli inquilini nella personalizzazione di singoli appartamenti. Allo stesso tempo, promuove il sostegno reciproco e la coesistenza all’interno di un complesso abitativo.

65è l’età a partire dalla quale si utilizza il toolbox «Plus 65». Aiuta i Comuni a coinvolgere la popolazione anziana nella loro politica di vecchiaia. L’Università di Scienze Applicate dei Grigioni ha sviluppato il toolbox in collaborazione con Pro Senectute Svizzera.

Download rapporto di gestione e conto annuale 2023

Il progetto «Kompass kommunale Alterspolitik» sostiene i comuni nel loro percorso verso una politica della vecchiaia orientata al futuro.

Per saperne di più