Da dieci anni, autodeterminazione anziché scelte altrui

Dieci anni fa nasceva il diritto di protezione dei minori e degli adulti – una pietra miliare nella storia giuridica che ha migliorato radicalmente le nostre possibilità di autodeterminazione.

Una giovane madre e sua figlia si tengono per mano in una stanza inondata di luce

Questa immagine è stata creata utilizzando l'intelligenza artificiale (AI). Didascalia: «Genera un’immagine iperrealistica di una persona felice che tiene per mano una bambina.»

In particolare, la legislazione sulla protezione dei minori e degli adulti ha introdotto le basi legali per disporre in anticipo le proprie volontà personali per l’eventualità di un’incapacità di discernimento futura. Pro Senectute, la più grande organizzazione professionale e di servizi nell’ambito dell’anzianità, ha notevolmente contribuito agli sviluppi in materia. I mandati precauzionali e le direttive del paziente permettono alle persone anziane di definire in anticipo chi dovrà rappresentare i loro interessi e quali trattamenti medici dovranno essere effettuati nel momento in cui non siano più in grado di esprimere la propria volontà.

Diverse possibili misure precauzionali

Secondo i sondaggi, però, non tutte le persone che potrebbero beneficiare delle misure precauzionali sono abbastanza informate in materia o si sentono in grado di usufruirne. Pro Senectute ha deciso di colmare tali lacune offrendo servizi di Consulenza e sostegno a 360 gradi. Attraverso una rete di Consulenza e Formazione continua e l’approntamento del Docupass, un dossier previdenziale completo, Pro Senectute si impegna attivamente affinché le persone anziane conoscano i diritti e le opzioni a loro disposizione e imparino a usufruirne.

eDocupass

Un progetto molto innovativo in quest’ambito è il Docupass elettronico, uno strumento introdotto nel 2023 che permette di archiviare in formato digitale i documenti relativi alle misure precauzionali: un passo importante per migliorare l’accessibilità e l’efficacia di tali misure nell’era digitale. Grazie a costanti attività di informazione, a progetti innovativi e alla stretta collaborazione con autorità e altre organizzazioni, Pro Senectute offre un contributo fondamentale nel promuovere e tutelare la capacità di autodeterminazione delle persone anziane in Svizzera.

Retrospettiva: tematiche specialistiche Misure precauzionali Pro Senectute Svizzera

10 anni di Docupass. Abbiamo festeggiato il decimo anniversario del nostro dossier previdenziale. Dalle direttive del paziente al mandato precauzionale fino al testamento: il Docupass è la soluzione completa riconosciuta per tutti i documenti previdenziali personali.

1 casa digitale; questo è il regalo per l’anniversario del Docupass: l’eDocupass. Ciò consente all’utenza di conservare e depositare i propri documenti online e di potervi accedere in qualsiasi momento da qualsiasi luogo. Le persone esperte in materia delle organizzazioni cantonali e intercantonali Pro Senectute, hanno familiarizzato con il nuovo prodotto per mezzo di corsi e giornate di formazione.

7 specialisti qualificati di 4 organizzazioni cantonali Pro Senectute hanno fornito servizi di consulenza a rappresentanti designati per il mandato precauzionale. La formazione è stata organizzata da Pro Senectute Svizzera in collaborazione con l’Università delle scienze applicate – Lavoro sociale di Lucerna.

8 organizzazioni di consulenza hanno deciso di collaborare più intensamente. Exit, la Lega contro il cancro, la Croce Rossa Svizzera (CRS), l’Organizzazione Svizzera dei pazienti OSP, GGG Voluntas, Fondazione Dialog Ethik, palliative.ch e Pro Senectute sono tra coloro che perseguono l’obiettivo di sviluppare criteri di qualità per le direttive del paziente.

Download rapporto di gestione e conto annuale 2023

Prestiamo consulenza alle persone anziane in ambito di misure precauzionali personali.

Per saperne di più