Consulenze Pro Senectute sempre più complesse

A causa di problematiche complesse e inflazione, nel 2023 Pro Senectute ha registrato un incremento dei colloqui di Consulenza. La durata delle consulenze per persona pensionata è notevolmente aumentata.

Un giovane uomo seduto su un letto parla con una donna anziana seduta su una sedia.

Questa immagine è stata creata utilizzando l'intelligenza artificiale (AI). Didascalia: «Genera un’immagine iperrealistica di una consulenza tra una persona giovane e una più anziana.»

«Nel nostro centro di Consulenza i colloqui sono aumentati di circa il nove per cento rispetto allo scorso anno», commenta Filip Zlatanov, assistente sociale e responsabile della Consulenza in Pro Senectute canton Svitto. Questo perché – spiega – nell’autunno del 2023 molte persone anziane hanno saputo dalla cassa di compensazione che, con la fine del periodo transitorio, a partire dal 2024 non avrebbero più avuto diritto a prestazioni complementari (PC) o ne avrebbero ricevute in misura minore. Ora, parte dei costi di locazione o legati alla cassa malati ricade sulle loro spalle. Zlatanov: «Molti anziani sono rimasti spiazzati e hanno iniziato a temere per il futuro. La soglia psicologica che li frenava dal contattarci e rivelare la loro situazione, finanziaria si è molto abbassata.»

Addio alle prestazioni complementari

Ad esempio, con il nuovo calcolo delle PC, il conseguente abbassamento delle pigioni massime e le maggiori spese accessorie da pagare, il signor K. T. si è trovato di colpo in difficoltà. Per non indebitarsi ha dovuto cercare un alloggio meno caro: un’impresa non da poco per un uomo con difficoltà psichiche che viveva in un’abitazione in comune.

Supporto nella ricerca di una soluzione abitativa

La scarsa offerta sul mercato immobiliare non giocava a suo favore. Il signor T. è stato quindi molto felice del sostegno di Pro Senectute canton Svitto nel cercare un nuovo alloggio e risolvere altre questioni. «I colloqui di Consulenza sono aumentati sia per numero che per complessità e richiedono anche più tempo», aggiunge Zlatanov. «Oltre ad aspetti finanziari si affrontano problemi di salute, psichici, di solitudine e questioni legate alla situazione abitativa e ai relativi costi.» Il trend è chiaro: i servizi di Consulenza e Sostegno di Pro Senectute per le persone anziane rivestiranno un’importanza sempre maggiore.

Retrospettiva: tematiche specialistiche Consulenza sociale Pro Senectute Svizzera

70'000 persone anziane nel 2023 sono state sostenute da Pro Senectute con circa 248'500 ore di Consulenza sociale. Circa il 50 per cento riguardava questioni finanziarie e di assicurazioni sociali. Le informazioni su questioni finanziarie erano legate all’entrata in vigore della riforma delle PC nel 2024; fatto che ha scatenato grandi incertezze.

Sono aumentate del 18,9 per cento dal 2018 le consulenze sociali richieste dai neo-pensionati. Ciò è dovuto al pensionamento della generazione del baby-boom e al fatto che le persone sono sempre più consapevoli delle sfide che esso porta con sé.

Il 20 per cento in più di consulenze sociali per gli over 80 rispetto al 2018: questo è il risultato raggiunto da Pro Senectute. Ciò è dovuto all’aumento dell’aspettativa di vita e alle relative sfide sanitarie, finanziarie e sociali. Il cambiamento demografico è sempre più evidente nella nostra utenza.

Il 17 per cento in più di persone anziane straniere ha usufruito della Consulenza sociale di Pro Senectute rispetto al 2022. Ciò dimostra che gli sforzi di Pro Senectute per raggiungere tutti i gruppi di popolazione anziana nel Paese stanno dando i loro frutti.

Download rapporto di gestione e conto annuale 2023

Avete domande sull’anzianità o in merito alle offerte per i vostri congiunti? Siamo lieti di fornirvi consulenza gratuita.

Per saperne di più