«Posso badare ai miei nipoti? Posso offrirmi volontario?»
Vi diamo le risposte a queste domande.
Chi rientra nel gruppo delle persone più vulnerabili, ossia chi soffre di una patologia pregressa oppure chi è molto avanti con l’età, deve sempre ponderare con attenzione il rischio di contagio quando esce di casa, ad esempio per andare a fare la spesa o per svolgere altre faccende quotidiane. Le persone che devono proteggersi con particolare attenzione dal coronavirus dovrebbero attenersi scrupolosamente alle seguenti raccomandazioni.
Rispettate l’obbligo della mascherina sui mezzi pubblici e aree di attesa e ai settori di accesso dei trasporti pubblici. In tutte le strutture e i locali chiusi accessibili al pubblico vige l’obbligo della mascherina. Tra questi rientrano, ad esempio, i negozi, le banche, le sale cinematografiche e i ristoranti. Alla pagina Mascherine trovate un elenco esaustivo di tutti i luoghi in cui è obbligatorio portare la mascherina.
Lavatevi regolarmente e accuratamente le mani con il sapone.
Rispettare una distanza di almeno 1,5 metri negli spazi pubblici. Evitare gli assembramenti.
Evitare il più possibile i mezzi di trasporto pubblico. Esistono alternative come il servizio trasporti di Pro Senectute?
Evitate gli eventi privati.Rispettate le regole di igiene e di comportamento anche quando incontrate amici o familiari.
L'app SwissCovid per smartphone aiuta a perseguire con l’obiettivo di ricostruire le catene di infezione. L’uso dell’app è volontario e non è da intendersi come misura di prevenzione contro il rischio di contagio.
Evitare viaggi non necessari in zone a rischio. L'Ufficio federale della sanità pubblica UFSP tiene un elenco degli Stati o delle regioni con rischio elevato di contagio. Per le persone che hanno soggiornato in uno Stato o una regione con rischio elevato di contagio ed entrano in Svizzera vige l’obbligo di quarantena.
Consigliamo la vaccinazione con i vaccini di Pfizer/Biontech e Moderna. Grazie a una vaccinazione su larga scala, è possibile convivere meglio con il coronavirus. Ogni singola vaccinazione protegge l’intera società e in particolare le persone per le quali una vaccinazione potrebbe risultare rischiosa, a causa delle loro condizioni di salute.
Le persone anziane che soffrono di una patologia pregressa, come ad esempio una malattia autoimmune o una malattia cronica delle vie respiratorie, oppure che hanno un sistema immunitario sensibilmente indebolito, così come le persone molto avanti negli anni sono particolarmente a rischio. È quindi consigliabile che evitino di occuparsi dei nipoti o pronipoti. Per gli anziani che non hanno patologie pregresse, il rischio in merito alle conseguenze di un’eventuale infezione da coronavirus non è da considerarsi accresciuto. Essi dovrebbero quindi decidere insieme ai famigliari se prendersi cura o meno dei bambini, tenendo sempre presente la salute di tutte le persone coinvolte. In ogni caso, anche all’interno della cerchia familiare ristretta ci si deve attenere alle norme igieniche e di distanziamento e alle attuali raccomandazioni di comportamento.
Bastone, occhiali, borsa e come se non bastasse anche l’apparecchio acustico. A volte per gli anziani può essere difficile tenere sotto controllo tutte queste cose. E così può capitare facilmente di perdere l’apparecchio acustico mentre si indossa o si toglie la mascherina. Una bella scocciatura, che peraltro si rischia di dover pagare a caro prezzo, nel senso letterale del termine! Per evitare questo inconveniente, vi diamo tre semplici consigli da seguire ogni volta che dovete uscire.
Per contenere la diffusione del coronavirus, siamo tutti chiamati, ancora una volta, a rispettare le norme d’igiene e di distanziamento sociale così come l’obbligo di indossare la mascherina, per proteggere noi stessi e gli altri dal pericolo di contagio. Ciò va applicato anche in seno alla propria famiglia.
Consigliamo la vaccinazione con i vaccini di Pfizer/BioNTech e Moderna. Grazie a una vaccinazione su larga scala, è possibile convivere meglio con il coronavirus.
Indicazioni riguardo ai servizi offerti da Pro Senectute
Le organizzazioni di Pro Senectute sono sempre disponibili a fornire informazioni circa i servizi offerti: