L’idea alla base delle catene telefoniche è semplice e ricorda il passaparola telefonico dei tempi di scuola, per contattarsi a vicenda. I membri della catena si chiamano a turno l’un l’altro una volta la settimana per sapere se tutto va bene e scambiarsi le ultime novità.
Tutti possono creare una catena telefonica. Il vostro compito come capo-catena è quello di organizzarla. Dovete cercare almeno tre partecipanti (parenti, conoscenti, vicini) e spiegare loro come si svolge il tutto. Rimanete a disposizione in caso di domande o dubbi e controllate se le telefonate hanno realmente luogo nell’arco di tempo stabilito.
La descrizione di come funziona una catena telefonica e ulteriori informazioni sono disponibili qui:
Per contenere la diffusione del coronavirus, siamo tutti chiamati, ancora una volta, a rispettare le norme d’igiene e di distanziamento sociale così come l’obbligo di indossare la mascherina, per proteggere noi stessi e gli altri dal pericolo di contagio. Ciò va applicato anche in seno alla propria famiglia.
Consigliamo la vaccinazione con i vaccini di Pfizer/Biontech e Moderna. Grazie a una vaccinazione su larga scala, è possibile convivere meglio con il coronavirus.
Indicazioni riguardo ai servizi offerti da Pro Senectute
Le organizzazioni di Pro Senectute sono sempre disponibili a fornire informazioni circa i servizi offerti: