Per un periodo di tre anni saranno sostenute dieci località svizzere che sviluppano e promuovono il volontariato locale in modo sostenibile.
Il lavoro volontario è espressione di una società viva e, al contempo, un collante che la mantiene unita. La gran parte del lavoro volontario si svolge nel contesto locale. Garantire e promuovere l’impegno volontario sul posto in modo efficace e a lungo termine richiede sforzi mirati. Per questa ragione, le organizzazioni a sostegno – ossia lo Stato, l'economia e la società civile – appoggiano insieme il progetto «engagement-locale».
La novità di «engagement-locale» consiste nella promozione comune della coesione sociale e del lavoro volontario tramite la cooperazione che unisce i settori della società civile, stato ed economia, di pari livello e come partner equivalenti. Al centro dell’attenzione non si trovano certi progetti o forme organizzative. «engagement-locale»offre un finanziamento e un accompagnamento d’incoraggiamento per associazioni locali e progetti di vicinate solidalecomuni e città, come pure imprese e associazioni economiche, che creano progetti comuni, strategie e progetti per la promozione dell’impegno volontario sul posto. Il risultato dell’impegno locale può presentarsi in diversi modi: «engagement-locale»si basa sulla capacità delle persone del posto di trovare soluzioni. Sono loro che sanno quali sono le sfide locali più grandi e come affrontarle.
Lo scambio e la messa in rete dei partecipanti vengono promossi mediante riunioni e con dei workshop. In una seconda fase dovrà costituirsi una rete dei partecipanti onde promuovere una cultura di cooperazione fra i vari settori a livello nazionale.
L’organizzazione a sostegno intersettoriale è composta di importanti organizzazioni della società civile, dell’economia e dello Stato:
Fondazione Beisheim | Benevol Svizzera | Ufficio cantonale dell’integrazione di Zurigo | Organizzazione assistenziale delle chiese evangeliche della Svizzera HEKS/EPER | Eroi locali.ch – un’iniziativa del gruppo Raiffeisen | Percento culturale Migros | Pro Senectute Svizzera | Consiglio Svizzero della Musica CSM | Federazione Svizzera delle Associazioni Giovanili FSAG | Società svizzera di utilità pubblica SSUP | Associazione dei Comuni Svizzeri ACS | Unione delle Città Svizzere UCS | Croce Rossa Svizzera | Mercator Svizzera | Swiss Olympic |
Per contenere la diffusione del coronavirus, siamo tutti chiamati, ancora una volta, a rispettare le norme d’igiene e di distanziamento sociale così come l’obbligo di indossare la mascherina, per proteggere noi stessi e gli altri dal pericolo di contagio. Ciò va applicato anche in seno alla propria famiglia.
Consigliamo la vaccinazione con i vaccini di Pfizer/Biontech e Moderna. Grazie a una vaccinazione su larga scala, è possibile convivere meglio con il coronavirus.
Indicazioni riguardo ai servizi offerti da Pro Senectute
Le organizzazioni di Pro Senectute sono sempre disponibili a fornire informazioni circa i servizi offerti: